Verifica preventiva di Progetto appalti pubblici
Codice appalti 36/2023 per la Sicurezza e la Conformità Normativa
Verifica preventiva di progetto appalti pubblici Codice appalti 36/2023
Verifica della progettazione
Verifica preventiva di progetto appalti pubblici, secondo il Codice appalti 36/2023
La verifica preventiva di progetto ai fini della validazione secondo l’art. 42 del D. Lgs. N. 36/2023 e gli articoli da 34 a 44 dell’Allegato I.7 del medesimo Decreto, hanno aggiornato quanto già previsto nell’art. 23 del D. Lgs n. 50/2016 (ad oggi in parte ancora cogente nei casi di transitorio previsti dagli artt. 225 e 226 del D.Lgs 36/2023).
La verifica preventiva di progetto riguarda ognuno dei livelli di progettazione previsti dall’art. 41 del D. Lgs. N. 36/2023 (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e Progetto Esecutivo) e deve essere svolta prima dell’approvazione di ciascun livello; essa accerta la rispondenza degli elaborati progettuali alle disposizioni sul contenuto dei livelli di progettazione e la loro conformità alla normativa vigente.
Come previsto dall’art. 44 dell’Allegato I.7 del D.Lgs 36/2023, il RUP (Responsabile Unico del Progetto) conclude le attività di verifica relative al livello di progettazione da porre a base di gara con l’atto formale di validazione di cui all’articolo 42, comma 4, del codice.
La verifica preventiva di progetto per appalti pubblici, è confermata ancora oggi come una fase fondamentale del processo di realizzazione delle Opere Pubbliche.
Il nostro partner quale organismo di certificazione accreditato ACCREDIA esegue controlli approfonditi, assicurando che ogni verifica preventiva di progetto rispetti gli standard di qualità richiesti e ogni progetto sia pronto per la fase di validazione. Con un approccio accurato e sistematico, garantiamo una verifica preventiva di progetto imparziale e indipendente.
Differenza tra verifica e validazione del progetto
DIFFERENZE SOSTANZIALI
L’attività di verifica preventiva del progetto, consiste nell’appurare la rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti, nonché la loro conformità alla normativa vigente. Secondo il D.P.R. 207/2005 la verifica preventiva contempla l’attività tecnico‐amministrativa, istruttoria, controllo e riguarda tutti i livelli progettuali. La verifica preventiva di progetto è affidabile all’interno o all’esterno della stazione appaltante (articoli 45, 52, 53 e 54 del d.P.R. n. 207/2005).
La validazione del progetto esecutivo, invece, rappresenta l’atto formale riportante gli esiti della verifica. Include l’attività tecnico‐amministrativa conclusiva e riguarda solo il livello progettuale posto a base di gara; è riservata in via esclusiva al RUP (articoli 55 e 59 del d.P.R. n. 207/2005).
CHE COSA E’
LA VERIFICA
DI PROGETTO
conformità, qualità e sicurezza della progettazione
FASI DELLA
VERIFICA
DI PROGETTO
controllo di affidabilità, completezza, coerenza e compatibilità normativa
CHI ESEGUE LA VERIFICA DI PROGETTO
soggetti qualificati e indipendenti (tecnici o società specializzate)
Come si svolge il servizio di
Verifica preventiva della progettazione appalti pubblici
La verifica della progettazione ai fini della validazione è svolta durante la fase progettuale in entrambi i livelli di progettazione e, in particolare, il PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica) e il PE (Progetto Esecutivo).
Obiettivo: Supportare il Committente/RUP ove gli venga affidata la responsabilità della verifica e validazione dei progetti, volta all’individuazione dei rischi connessi all’Appalto e affidabilità del Progetto.
La verifica consiste nel controllo della completezza dei contenuti degli elaborati, la loro corrispondenza a tutte le normative pertinenti, la correttezza dei calcoli, la corrispondenza alla modalità di messa in opera e di manutenzione.
In ogni caso la verifica prevede una attività di confronto con i progettisti, per condividere insieme gli eventuali rilievi (in contraddittorio) e concordare le revisioni progettuali richieste.
Processo di verifica dei progetti
Verifiche Essenziali per un Progetto di Qualità
Le verifiche sulla documentazione progettuale negli appalti pubblici vengono eseguite in ogni fase del progetto, garantendo la conformità al livello di progettazione richiesto.
Ecco i principali ambiti di controllo:
AFFIDABILITA’ DEL PROGETTO
- verifica dell’applicazione delle norme specifiche e delle regole tecniche di riferimento adottate per la redazione del progetto;
- verifica della coerenza delle ipotesi progettuali poste a base delle elaborazioni tecniche ambientali, cartografiche, architettoniche, strutturali, impiantistiche e di sicurezza;
COMPLETEZZA E ADEGUATEZZA
- verifica della corrispondenza dei nominativi dei progettisti a quelli titolari dell’affidamento e verifica della sottoscrizione dei documenti per l’assunzione delle rispettive responsabilità;
- verifica documentale mediante controllo dell’esistenza di tutti gli elaborati previsti per il livello del progetto da esaminare;
- verifica dell’esaustività del progetto in funzione del quadro esigenziale;
- verifica dell’esaustività delle informazioni tecniche ed amministrative contenute nei singoli elaborati;
- verifica dell’esaustività delle modifiche apportate al progetto a seguito di un suo precedente esame;
- verifica dell’adempimento delle obbligazioni previste nel disciplinare di incarico di progettazione;
LEGGIBILITA’, COERENZA E RIPERCORRIBILITA
- verifica della leggibilità degli elaborati con riguardo alla utilizzazione dei linguaggi convenzionali di elaborazione;
- verifica della comprensibilità delle informazioni contenute negli elaborati e della ripercorribilità delle calcolazioni effettuate;
- verifica della coerenza delle informazioni tra i diversi elaborati;
COMPATIBILITA’ PROGETTUALE
- rispondenza delle soluzioni progettuali ai requisiti espressi nello studio di fattibilità ovvero nel documento preliminare alla progettazione o negli elaborati progettuali prodotti nella fase precedente;
- la rispondenza della soluzione progettuale alle normative assunte a riferimento ed alle eventuali prescrizioni, in relazione agli aspetti di seguito specificati:
- inserimento ambientale;
- impatto ambientale;
- funzionalità e fruibilità;
- stabilità delle strutture;
- topografia e fotogrammetria;
- sicurezza delle persone connessa agli impianti tecnologici;
- igiene, salute e benessere delle persone;
- superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche;
- sicurezza antincendio;
- inquinamento;
- durabilità e manutenibilità;
- coerenza dei tempi e dei costi;
- sicurezza ed organizzazione del cantiere.
Hai bisogno di un preventivo ?
Esplorate i nostri servizi di supporto
Contatti
Contatta oggi stesso un nostro referente tecnico