Validazione Progetto 36/2023
per la Sicurezza
e la Conformità Normativa
Validazione del progetto secondo nuovo codice appalti 36/2023
Validazione progetto secondo il Codice appalti 36/2023
La validazione di progetto, rappresenta l’atto formale riportante gli esiti della verifica. Include l’attività tecnico‐amministrativa conclusiva e riguarda solo il livello progettuale posto a base di gara; è riservata in via esclusiva al RUP (articoli 55 e 59 del d.P.R. n. 207/2005).
Validazione del Progetto: Guida Completa alla Verifica della Documentazione
VALIDAZIONE PROGETTO CODICE APPALTI 36/2023
La validazione del progetto è un processo essenziale per garantire la conformità normativa, la qualità tecnica e l’efficienza economica di ogni opera. La verifica, eseguita dal soggetto incaricato, riguarda i documenti progettuali definiti dall’Allegato I.7 del Codice Appalti e si applica a ogni livello di progettazione. Ecco i punti chiave suddivisi per tipologia di documentazione:
1. Relazioni Generali
– Coerenza dei contenuti: Verificare che i documenti siano allineati alle descrizioni capitolari e grafiche.
– Conformità progettuale: Accertare che rispettino i requisiti definiti nello studio di fattibilità o nel documento preliminare alla progettazione.
– Rispetto normativo: Controllare l’aderenza alle documentazioni di autorizzazione e approvazione delle fasi precedenti.
2. Relazioni di Calcolo
– Criteri progettuali: Controllare che le ipotesi e i criteri utilizzati siano conformi alla destinazione d’uso e rispettino le norme tecniche e regolamentari.
– Completezza e leggibilità: Assicurarsi che i calcoli siano completi e che i metodi utilizzati siano chiari e facilmente interpretabili.
– Congruenza grafica: Verificare che i risultati siano coerenti con le elaborazioni grafiche e le prescrizioni prestazionali.
– Criticità strutturali: Controllare il corretto dimensionamento degli elementi critici descritti nella relazione.
– Durabilità dell’opera: Valutare che le soluzioni progettuali garantiscano la durabilità dell’opera in condizioni d’uso e manutenzione.
3. Relazioni Specialistiche
– Specifiche richieste: Accertare la conformità alle indicazioni del committente.
– Norme applicabili: Verificare la rispondenza alle norme tecniche e cogenti.
– Completezza: Controllare che tutti gli aspetti tecnici richiesti siano adeguatamente documentati.
4. Elaborati Grafici
– Descrizione geometrica: Verificare che tutti gli elementi grafici siano identificabili in termini geometrici.
– Codifica univoca: Assicurarsi che ogni elemento sia associato a un codice o sistema di identificazione che lo riferisca ad altri documenti, inclusi quelli prestazionali e capitolari.
5. Capitolati, Documenti Prestazionali e Schema di Contratto
– Coordinamento documentale: Garantire il coordinamento tra prescrizioni progettuali, clausole contrattuali e capitolati speciali.
– Qualificazione tecnica: Verificare che ogni elemento grafico sia adeguatamente descritto nei capitolati e documenti correlati.
6. Documentazione di Stima Economica
– Coerenza dei costi: Verificare che i costi parametrici e i prezzi unitari derivino da prezzari ufficiali e siano coerenti con le lavorazioni previste.
– Analisi prezzi: Controllare che i prezzi non inclusi nei prezzari siano analizzati e giustificati.
– Congruenza economica: Accertare che il computo metrico includa tutte le opere previste e che i metodi di misura siano standard.
– Categorie tecniche: Identificare categorie prevalenti, scorporabili, subappaltabili e opere tecnologiche complesse.
7. Piano di Sicurezza e Coordinamento
– Cantierabilità: Verificare la conformità alle normative sulla sicurezza e l’idoneità del piano a considerare gli impatti diretti e indiretti sui costi e sulla realizzazione.
8. Quadro Economico
– Conformità normativa: Controllare che il quadro economico sia redatto come previsto dall’articolo 17 del Codice.
– Equilibrio finanziario: Garantire che il piano economico-finanziario assicuri un equilibrio sostenibile per il progetto.
Questi controlli dettagliati sono fondamentali per assicurare che il progetto sia valido e realizzabile, rispettando standard tecnici, normativi ed economici, e garantendo trasparenza e qualità in ogni fase progettuale.
CHE COSA E’
LA VERIFICA
DI PROGETTO
conformità, qualità e sicurezza della progettazione
FASI DELLA
VERIFICA
DI PROGETTO
controllo di affidabilità, completezza, coerenza e compatibilità normativa
CHI ESEGUE LA VERIFICA DI PROGETTO
soggetti qualificati e indipendenti (tecnici o società specializzate)
Hai bisogno di un preventivo ?
Esplorate i nostri servizi di consulenza
Contatti
Contatta oggi stesso un nostro referente tecnico