Supporto al RUP

Supporto al RUP
Responsabile
Unico del
Progetto

Verifica preventiva di progetto
Supporto al RUP

Una delle attività di aiuto al Responsabile Unico del Progetto, è l’attività di supporto.

La stessa, è finalizzata nella norma del Nuovo Codice Appalti Decreto Legislativo 31.3.2023, n. 36 che al comma 6
dell’articolo 15, interamente dedicato alla figura del Rup, precisa che le Stazioni Appaltanti possono dotarsi di una
struttura di Supporto al Rup, a cui sono destinate risorse nella misura dell’1% dell’importo oggetto di gara. Lo stesso
incarico può essere affidato mediante Affidamento diretto dell’incarico.

Secondo quanto stabilito dall’art. 15 dell’allegato C.6, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono istituire una struttura di supporto al RUP, e possono destinare risorse finanziarie non superiori all’1% dell’importo posto a base di gara per l’affidamento diretto da parte del RUP di incarichi di assistenza al medesimo.

ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL RUP (RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO)

  • Supporto per il coordinamento alla progettazione;
  • Supporto per la verifica progettazione;
  • Supporto per la validazione del progetto e predisposizione della documentazione per la validazione del progetto;
  • Supporto per la predisposizione della documentazione di gara per l’avvio nonché il supporto tecnico-legale-amministrativo quale la stesura del bando e disciplinare di gara, la redazione di verbali, la gestione delle richieste di chiarimento, la verifica dei requisiti;
  • Supporto nei rapporti tra la Stazione Appaltante e i professionisti;
  • Supporto dalla supervisione amministrativa, burocratica nell’avanzamento dei lavori al supporto nella fase di collaudo e chiusura dell’appalto, controllo dei tempi e qualità dei servizi in fase di esecuzione;
  • Supporto nei rapporti tra la Stazione Appaltante e i professionisti e la gestione dei procedimenti verso altre Amministrazioni pubbliche
  • Supporto nella gestione delle fasi post-gara;
  • Supporto durante la realizzazione e l’esecuzione dei lavori, con la supervisione amministrativa, burocratica dell’avanzamento dei lavori, nonché nella fase di collaudo e chiusura dell’appalto.

CHE COSA E’
LA VERIFICA
DI PROGETTO

conformità, qualità e sicurezza della progettazione

FASI DELLA
VERIFICA
DI PROGETTO

controllo di affidabilità, completezza, coerenza e compatibilità normativa

OBBLIGATORIETA’ DELLA VERIFICA DI PROGETTO

garantire conformità normativa e sicurezza dell’opera

CHI ESEGUE LA VERIFICA DI PROGETTO

soggetti qualificati e indipendenti (tecnici o società specializzate)

Hai bisogno di aiuto ?

Esplorate i nostri servizi di supporto

Contatti

Contatta oggi stesso un nostro referente tecnico