Chi esegue la verifica preventiva di progetto
Verifica preventiva di progetto codice appalti 36/2023 – chi esegue la verifica
Fasi della Verifica di progetto secondo il Codice appalti 36/2023
La verifica della progettazione deve essere effettuata contestualmente allo sviluppo del progetto; il responsabile del progetto pianifica l’attività di verifica in funzione del piano di sviluppo della progettazione, degli adempimenti di approvazione, autorizzazione e all’affidamento.
Secondo quanto stabilito dall’art. 34 dell’allegato I.7, l’attività di verifica del progetto deve essere condotta dai seguenti soggetti:
- Per i lavori di importo pari o superiore a 20 milioni di euro, o in caso di appalto integrato con importo pari o superiore alla soglia prevista dall’articolo 14, comma 1, lettera a), del Codice, la verifica deve essere effettuata da organismi di controllo accreditati in conformità alla norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
- Per i lavori di importo inferiore a 20 milioni di euro e fino alla soglia prevista dall’articolo 14 del Codice, la verifica è affidata a organismi di controllo accreditati che dispongano di un sistema interno di controllo qualità, o, in alternativa, alla stazione appaltante, qualora essa abbia un sistema interno di controllo qualità.
- Per i lavori di importo inferiore alla soglia di cui all’articolo 14 del Codice e fino a 1 milione di euro, la verifica deve essere svolta dagli uffici tecnici delle stazioni appaltanti, qualora il progetto sia stato redatto da progettisti esterni, oppure dalle stesse stazioni appaltanti nel caso di progettisti interni, a condizione che dispongano di un sistema di controllo qualità.
- Per i lavori di importo inferiore a 1 milione di euro, la responsabilità della verifica è affidata al responsabile unico del progetto (RUP), che può avvalersi di una struttura di supporto.
* Soglia comunitaria pari ad € 5.538.000,00
La validazione del progetto, firmata dal RUP (Responsabile Unico del Progetto), si basa sul rapporto conclusivo redatto dal soggetto incaricato della verifica e sulle eventuali osservazioni o contro deduzioni presentate dal progettista. Il bando e la lettera di invito per l’affidamento dei lavori devono includere gli estremi che attestano l’avvenuta validazione del progetto che serve come base per la gara.
Allegato I.2
Definizioni delle Attività del RUP
Responsabile Unico del Progetto
Art. 1. Disciplina i requisiti e i compiti del Responsabile Unico del Progetto (RUP) per
l’affidamento di appalti e concessioni, ai sensi dell’articolo 15 del codice.
Art. 4 Nelle procedure di affidamento di lavori particolarmente complessi, il RUP possiede, oltre a un’esperienza professionale di almeno cinque anni nell’ambito delle attività di programmazione, progettazione, affidamento o esecuzione di appalti e concessioni di lavori, una laurea magistrale o specialistica nelle materie oggetto dell’intervento da affidare nonché adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante lafrequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management.
CHE COSA E’
LA VERIFICA
DI PROGETTO
conformità, qualità e sicurezza della progettazione
FASI DELLA
VERIFICA
DI PROGETTO
controllo di affidabilità, completezza, coerenza e compatibilità normativa
OBBLIGATORIETA’ DELLA VERIFICA DI PROGETTO
garantire conformità normativa e sicurezza dell’opera
CHI ESEGUE LA VERIFICA DI PROGETTO
soggetti qualificati e indipendenti (tecnici o società specializzate)
Hai bisogno di supporto ?
Esplorate i nostri servizi
Contatti
Contatta oggi stesso un nostro referente tecnico