Cos’è e a Cosa Serve la verifica preventiva di progetto

Verifica preventiva della progettazione

Cos’è e a Cosa Serve

Cos’è e a cosa serve la verifica preventiva della progettazione

Verifica preventiva della progettazione secondo il Codice appalti 36/2023

La verifica preventiva della progettazione dei lavori rappresenta una fase cruciale nel processo di realizzazione di un’opera.

Questo procedimento ha lo scopo di accertare che il progetto sia conforme alle normative vigenti, alle prescrizioni tecniche e agli eventuali requisiti imposti dalle amministrazioni competenti.

In particolare, la verifica si svolge prima dell’avvio della fase di affidamento dei lavori, fungendo da strumento di controllo e garanzia per tutte le parti coinvolte.

Finalità – Verifica preventiva della progettazione

DIFFERENZE SOSTANZIALI

Secondo quanto stabilito dal Codice Appalti 36/2023, la verifica della progettazione mira a:

  • Garantire la conformità normativa: accertare che il progetto rispetti leggi, regolamenti e normative tecniche, inclusi i requisiti in materia di sicurezza, ambiente, accessibilità e antisismicità.
  • Assicurare il rispetto delle prescrizioni: verificare che siano state recepite tutte le indicazioni fornite dalle autorità competenti, ad esempio nelle fasi di studio di fattibilità o progettazione preliminare.
  • Prevenire errori e criticità: minimizzare il rischio di errori progettuali che potrebbero causare ritardi, aumenti dei costi o problemi di sicurezza durante l’esecuzione dei lavori.
    La verifica, inoltre, rappresenta una garanzia per tutte le parti coinvolte, comprese le amministrazioni pubbliche, i progettisti e i cittadini, confermando che l’opera è stata pianificata in modo conforme agli standard di qualità richiesti.

La Verifica è finalizzata ad accertare la conformità del progetto ai seguenti requisiti:
a) la completezza della progettazione;
b) la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
c) l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
d) presupposti per la durabilità dell’opera nel tempo;
e) la minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso;
f) la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;
g) la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
h) l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
i) la manutenibilità delle opere, ove richiesta.

CHE COSA E’
LA VERIFICA
DI PROGETTO

conformità, qualità e sicurezza della progettazione

FASI DELLA
VERIFICA
DI PROGETTO

controllo di affidabilità, completezza, coerenza e compatibilità normativa

OBBLIGATORIETA’ DELLA VERIFICA DI PROGETTO

garantire conformità normativa e sicurezza dell’opera

CHI ESEGUE LA VERIFICA DI PROGETTO

soggetti qualificati e indipendenti (tecnici o società specializzate)

Il Ruolo
AINOP

L’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP) è regolamentato dall’articolo 50 del D.Lgs. 36/2023 e costituisce uno strumento essenziale per la gestione digitale dei progetti pubblici.

Questo archivio consente:

  • Tracciabilità: ogni passaggio, dalla verifica alla fase esecutiva, viene registrato in modo trasparente, garantendo la disponibilità delle informazioni a tutte le amministrazioni interessate.
  • Interoperabilità: le autorità competenti possono accedere rapidamente alla documentazione necessaria, facilitando il coordinamento e riducendo i tempi burocratici.Conservazione sicura: l’utilizzo di una piattaforma telematica riduce il rischio di perdita, duplicazione o manomissione dei dati.

Chi è il Responsabile della Verifica?

Come indicato nell’articolo 44, comma 2, la verifica deve essere effettuata da soggetti qualificati e indipendenti, con competenze specifiche nel controllo della qualità progettuale.

Tali soggetti possono essere:

  • Professionisti esterni con adeguata qualificazione.
  • Società di ingegneria o organismi di controllo accreditati.
  • Uffici tecnici interni alle amministrazioni, purché dotati di autonomia e competenze idonee.

Importanza
della Verifica preventiva di progetto

La verifica della progettazione non è solo un obbligo normativo, ma anche una pratica strategica per garantire:

  • Affidabilità: un progetto verificato riduce il rischio di errori e assicura la corretta esecuzione dell’opera.
  • Efficienza: consente di identificare eventuali criticità in fase preliminare, evitando ritardi e costi aggiuntivi durante la realizzazione.
  • Trasparenza: tutela l’interesse pubblico, garantendo che le risorse siano impiegate in modo conforme e ottimale.

La verifica preventiva della progettazione, come previsto dal Codice Appalti 36/2023, è un passaggio imprescindibile per la realizzazione di opere pubbliche sicure, sostenibili e conformi alle normative. Attraverso l’AINOP e il rispetto delle procedure previste, si promuove un sistema trasparente, digitale ed efficiente, a beneficio delle amministrazioni, dei progettisti e dei cittadini.

Con un’attenzione particolare alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità, questo processo contribuisce a garantire il successo delle opere pubbliche in Italia.

Hai bisogno di un preventivo ?

Esplorate i nostri servizi di supporto

Contatti

Contatta oggi stesso un nostro referente tecnico